Log Out
Logga ut
Esci
Изход
Αποσύνδεση
Page X of Y

Modulo 4: Mettiti alla prova

35
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
No items found.

Materials

Материали

Υλικά

Materiali

Material

Equipment

Оборудване

Εξοπλισμός

Attrezzatura

Utrustning

Duration

Продължителност

Διάρκεια

Durata

Varaktighet

Outcomes

Резултати

Αποτελέσματα

Risultati

Resultat

Skills related

Свързани умения

Σχετικές Δεξιότητες

Competenze Correlate

Relaterade färdigheter

Step-by-step guidelines
for completion of the exercise

Стъпка по стъпка указания за изпълнение на упражнението

Βήμα προς βήμα οδηγίες για την ολοκλήρωση της άσκησης

Linee guida passo-passo per il completamento dell’esercizio

Steg-för-steg riktlinjer för att slutföra övningen

No items found.

Tips and tricks

Съвети и трикове

Συμβουλές και κόλπα

Consigli e trucchi

Tips och tricks

Debriefing questions/Follow-up discussion questions

Въпроси за обратна връзка / Въпроси за последваща дискусия

Ερωτήσεις απολογισμού / Ερωτήσεις για επακόλουθη συζήτηση

Domande di debriefing / Domande di discussione successiva

Debriefing frågor / Uppföljningsdiskussionsfrågor

No items found.

Attività 1 – Trascina e rilascia

Trascina e posiziona ogni affermazione sul design universale dei servizi nella casella con il principio corrispondente. Ogni principio può essere utilizzato una sola volta.

Affermazioni sul design universale dei servizi:

  1. Si concentra sulla creazione di servizi intuitivi, facili da esplorare e facili da usare per tutti gli individui.
  2. Garantisce che i servizi siano accessibili a un'ampia gamma di utenti, indipendentemente dal loro background o dalle loro capacità.
  3. Valorizza le prospettive e le esperienze dei gruppi emarginati, dando loro la possibilità di plasmare servizi che soddisfino le loro esigenze uniche. 

Principi di design universale dei servizi. 

  • Accessibilità
  • Usabilità
  • Inclusività

Risposte: 1. Usabilità; 2. Accessibilità; 3. Inclusività

Attività 2 – Riempi gli spazi vuoti

Il design universale dei servizi si riferisce all'approccio di progettazione di _________, _________ e _________ che siano accessibili, inclusivi e utilizzabili da una vasta gamma di individui, compresi quelli con disabilità o altre limitazioni funzionali. Ha lo scopo di garantire che tutti, indipendentemente dall'età, dalle capacità o dal background, possano interagire e trarre vantaggio dalla soluzione progettata.

Risposte: prodotti, servizi, sistemi

Attività 3 – Scelta multipla

Come si coltiva la fiducia tra i beneficiari? 

a) Conducendo regolarmente riunioni comunitarie 

b) Offrendo incentivi monetari per la partecipazione 

c) Fornendo servizi senza soluzione di continuità 

d) Impegnandosi in attività che promuovano la fiducia e costruiscano relazioni 

Risposte: d)

Attività 4 – vero/falso

Quali affermazioni sono vere e quali false? 

  1. La sostenibilità nel design universale dei servizi si concentra sulla creazione di servizi responsabili dal punto di vista ambientale, socialmente inclusivi ed economicamente sostenibili.
  • Vero
  • Falso

  1. I modelli di business sostenibili danno priorità al valore a lungo termine per tutti gli stakeholder e promuovono la responsabilità sociale.
  • Vero
  • Falso

  1. L'obiettivo finale della sostenibilità del design universale dei servizi è quello di creare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente, senza tener conto dei ritorni finanziari.
  • Vero
  • Falso

Risposte: 1. Vero, 2. Vero, 3. Falso