Log Out
Logga ut
Esci
Изход
Αποσύνδεση
Page X of Y

Modulo 4: Esercizio pratico Biblioteca Umana: Storie di quartiere (titolo alternativo: Storie dalle periferie della città)

40

Descrizione: Si tratta della metodologia della Biblioteca Umana (dove le persone sono disponibili a raccontare la loro storia al posto di un libro) ma applicata a un tema specifico, in questo caso le storie di un quartiere e i cambiamenti che ha subito nel corso degli anni. In particolare, in questa versione della Biblioteca Umana , gli organizzatori preparano delle schede con una storia di questo specifico quartiere, raccontata dal punto di vista della persona che sarà presente nella Biblioteca Umana. In questa scheda, il narratore fornisce una panoramica delle storie di persone disponibili. Esempi: un uomo d'affari che vive nel quartiere da anni, un insegnante che insegna in una scuola del quartiere, un residente di lunga data (forse qualcuno che ha affrontato e superato delle difficoltà, a patto che la persona sia disposta a condividere), un membro del personale della comunità di quartiere/centro per l'impiego, ecc. Una biblioteca umana può essere organizzata e gestita in parallelo ad altre attività di costruzione della comunità, come parte di un festival, di un workshop o anche come attività a sé stante.

*Si tratta di un'attività che può essere utile a chi lavora in comunità socio-economicamente svantaggiate e a chi vive in aree limitrofe a queste comunità. 

Risultati: 

Promuove la connessione umana e la comunicazione perché sono le persone a raccontare le loro storie di vita piuttosto che i libri a scrivere storie. È un modo creativo per promuovere la conoscenza, incoraggiare l'ascolto attivo e coltivare la curiosità. 

  • Raccontare le storie di un quartiere attraverso questa metodologia incoraggia l'esplorazione della storia di un luogo e dei suoi abitanti, della popolazione che vi vive e delle loro attività professionali e di altro tipo nel corso degli anni. 
  • Crea un legame con il quartiere e con le persone che vi abitano e favorisce una migliore comprensione dei motivi per cui si sono verificati o non si sono verificati dei cambiamenti, delle ragioni e dei fattori associati a tali cambiamenti.
  • Offre ai partecipanti l'opportunità di riconnettersi con il quartiere e di recuperare il proprio ruolo nella comunità.

Competenze correlate: capacità di comunicazione, narrazione di storie, empatia, costruzione di comunità, abilità artistiche (creazione di cartoline).

Tipo di attività

Biblioteca Umana: storie di quartiere 

Ambientazione

All'aperto, in uno spazio pubblico del quartiere/al chiuso, in un centro sociale o in una scuola.

IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
33
34
35
36
37
38
38
39
40
41
42
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
No items found.

Materials

Материали

Υλικά

Materiali

Material

Schede già preparate con una breve panoramica delle storie che verranno condivise e magari con qualche immagine

Equipment

Оборудване

Εξοπλισμός

Attrezzatura

Utrustning

tavoli e sedie (1 persona per tavolo e sedie a seconda del numero di partecipanti) (facoltativo) tavolo per le iscrizioni, dove i partecipanti possono iscriversi alla storia o alle storie che vogliono ascoltare. Qui si possono mettere i cartoncini con la panoramica delle storie disponibili.

Duration

Продължителност

Διάρκεια

Durata

Varaktighet

45-60 minuti (dipende dalla durata della narrazione)

Outcomes

Резултати

Αποτελέσματα

Risultati

Resultat

Skills related

Свързани умения

Σχετικές Δεξιότητες

Competenze Correlate

Relaterade färdigheter

Step-by-step guidelines
for completion of the exercise

Стъпка по стъпка указания за изпълнение на упражнението

Βήμα προς βήμα οδηγίες για την ολοκλήρωση της άσκησης

Linee guida passo-passo per il completamento dell’esercizio

Steg-för-steg riktlinjer för att slutföra övningen

Fase 1/ Preparazione

Gli organizzatori dell'attività devono preparare lo spazio in anticipo con tavoli separati e alcune sedie intorno (ad esempio 3 tavoli con 4-5 sedie intorno). Inoltre, gli organizzatori devono scegliere gli esseri umani che saranno "i libri", contattandoli e spiegando il loro ruolo e le aspettative, oltre a scrivere alcuni appunti sulla storia che questi individui condivideranno.

Fase 2

 Il giorno in cui la biblioteca umana sarà implementata, assicuratevi di avvisare i partecipanti sugli orari in cui la biblioteca umana sarà disponibile. Assicuratevi di comunicare agli umani che narrano le loro storie quanto tempo avranno a disposizione (non più di 10-15 minuti a turno).  

Fase 3

Quando i partecipanti arrivano (a seconda del numero), fate loro dare un'occhiata alle carte con una breve recensione delle storie che verranno raccontate (se decidete di fare queste carte) per decidere a quale tavolo/tavoli vorrebbero unirsi. In questo modo, potete assegnare i partecipanti a ciascun tavolo e iniziare.

Fase 4

Ogni volta che inizia la narrazione è necessario tenere il tempo e quando la narrazione termina si deve chiedere ai partecipanti di cambiare tavolo. Potete dedicare un po' di tempo alle domande, in modo che i partecipanti abbiano l'opportunità di interagire ulteriormente con la persona che racconta la propria storia.

Tips and tricks

Съвети и трикове

Συμβουλές και κόλπα

Consigli e trucchi

Tips och tricks

Questa attività richiede una buona preparazione. Assicuratevi che i narratori e i partecipanti siano rispettosi l'uno dell'altro.

È importante ricordare a tutti l'orario (perché può diventare molto faticoso per le persone che raccontano la loro storia).

Informare tutti in anticipo che ci saranno delle domande per incoraggiare la comunicazione e lo scambio di esperienze.

Debriefing questions/Follow-up discussion questions

Въпроси за обратна връзка / Въпроси за последваща дискусия

Ερωτήσεις απολογισμού / Ερωτήσεις για επακόλουθη συζήτηση

Domande di debriefing / Domande di discussione successiva

Debriefing frågor / Uppföljningsdiskussionsfrågor

No items found.

Domande per il debriefing / Domande per la discussione successiva 

Potreste voler seguire i membri della comunità che sono stati i vostri libri "umani" e ottenere il loro feedback su ciò che è andato bene e su ciò che deve essere migliorato. Lo stesso vale per i partecipanti. Chiedete un feedback in modo che in futuro possiate adattare la biblioteca umana in base a temi/argomenti che saranno di interesse per le persone che lavorano e/o vivono nel quartiere/comunità in cui state svolgendo l'attività.